Menu principale:
Home Page > Soluzioni e Prodotti > Suite BKM
...dalla condivisione dell'informazione alla condivisione della creatività.
La Suite è validata da IBM per la piattafoma Lotus ed è pubblicata nei cataloghi IBM:- IBM Lotus Business Solutions Catalog
area Lotus Domino
area Lotus Quickr
area Lotus Sametime
- IBM Global Solutions Directory
Le aziende sono sempre più impegnate a competere sui mercati globali, trasformando le proprie organizzazioni, migliorando i processi e l’efficienza.
Diventa prioritario, quindi, gestire le informazioni generate dalle interazioni con l’ambiente esterno ed interno, ossia gestire quella che viene definita la "conoscenza esplicita", costituita da dati strutturate, e quella "implicita", generata dal funzionamento dei processi aziendali, dalle attività individuali e di team (Knowledge Management).
Per far sì che tali forme di conoscenza possano diventare patrimonio da mettere al servizio dell'intera organizzazione, devono essere opportunamente raccolte, trattate e condivise.
L'ICT offre strumenti indispensabili per progetti di Knowledge Management mirati a migliorare la collaborazione e a creare le dinamiche interne che fanno crescere l'organizzazione sia in termini qualitativi che quantitativi. Le aziende, contestualmente all'adozione di tali strumenti, dovranno impegnarsi in una ristrutturazione organizzativa, nell’accurata analisi del patrimonio informativo e dei flussi di comunicazione aziendale. Il rischio, altrimenti, è di far partire progetti di KM non coordinati e incoerenti rispetto agli obiettivi iniziali, disperdendo gli investimenti effettuati.
Ai fini della realizzazione di progetti mirati all’implementazione di sistemi efficaci per il Knowledge Management, nei quali è determinante focalizzarsi sul capire "cosa occorre e a chi piuttosto che come", la Quattroemme., grazie all'esperienza maturata, suggerisce strategie di gestione delle informazioni che riguardano le infrastrutture di comunicazione, i sistemi di content e document management, fino a comprendere il Corporate Portal.
Il Corporate Portal deve essere inteso come sistema informativo “user-centrico”, una seconda porta d'accesso all’azienda o porta virtuale, dalla quale poter accedere alle varie procedure aziendali così da rappresentare il punto di integrazione e fruizione delle informazioni e dove poter creare un workplace collaborativo. L’utente, accedendo al Corporate Portal, diventerà "knowledge worker" perchè si troverà al centro delle informazioni e dei documenti, potrà lavorare in modalità integrata grazie ai sistemi di comunicazione (E-mail, Instant Messaging,…), avrà la possibilità di creare una scrivania virtuale per una gestione personalizzata della documentazione da trattare, potrà condividere link, cartelle, singoli documenti con il proprio gruppo di lavoro, favorendo quel circolo virtuale di diffusione e condivisione della conoscenza aziendale che porterà l’organizzazione stessa a diventare “Learning Organization”. L'organizzazione, di conseguenza, "entrando in possesso" del proprio patrimonio informativo, potrà utilizzarlo per gli obiettivi di business, creando tutte le condizioni necessarie per mantenersi viva e creativa.
E’ intuibile come gli strumenti per Knowledge Management si configurino come killer application, ossia applicativi efficaci e vincenti, se basati su tecnologie facili da utilizzare, flessibili e strutturate. Caratteristiche strategiche di tali applicativi sono:
la possibilità di aiutare gli utenti a coordinare e controllare il processo di produzione della documentazione tramite l’ausilio di workflow (creazione, revisione, approvazione, pubblicazione) che guidino in modo automatizzato tutto il ciclo di vita del documento
la possibilità di recuperare in modo facile ed intuitivo le informazioni di interesse nei vari sistemi aziendali
il fatto che siano soluzioni web-based che offre la possibilità di integrazione con gli altri sistemi preesistenti
la possibilità di garantire la “sicurezza” della proprietà dell’informazione tenendo conto dell’autorizzazione agli accessi alla modifica dei documenti.
La Suite BKM - Business Knowledge Management della Quattroemme è costituita da applicazioni che perseguono un approccio lungimirante del tipo “step by step”, mirato alla realizzazione di un risultato che darà benefici sia ai singoli utenti, sia all’organizzazione di riferimento nel suo complesso, agevolando le logiche di processo che la caratterizzano.
La Suite BKM consente di realizzare con semplicità progetti di Knowledge Management. E' composta da applicazioni che possono essere impiegate singolarmente oppure integrate tra loro e che coprono esigenze relative a:
Costruzione e gestione della struttura di un Corporate Portal |
|
Gestione facilitata della struttura di siti e portali dipartimentali, |
|
Scrivania di lavoro virtuale, Personal Information Manager, Groupware |
|
Gestione documentale personale e dipartimentale |
|
Gestione documentale a livello enterprise e dipartimentale, gestione del workflow e dei processi |
|
Acquisizione automatica dei dati da moduli e documenti con codice a barre |
|
Protocollazione dei documenti in entrata ed in uscita, dei fax e delle e- |
|
Archiviazione, compressione e cancellazione degli allegati e delle e- |
|
Storicizzazione di e- |