Menu principale:
Home Page > Attività e Servizi > E-
SERVIZI DA EROGARE ATTRAVERSO IL PORTALE INTRANET (Corporate Portal)
La Intranet è vista da Quattroemme come sistema globale di comunicazione, gestione dei documenti e di in-formazione, quindi, come strumento di incremento della produttività aziendale.
E' possibile riassumere in alcuni punti, espressi di seguito, quelli che sono i bisogni primari delle organizzazioni in materia di comunicazione e razionalizzazione dei processi aziendali, risolvibili perseguendo gli obiettivi evidenziati, così come la nostra esperienza ci ha insegnato.
BISOGNO: disporre di un sistema semplice e funzionale rche consenta l'organizzazione del proprio lavoro
OBIETTIVO: realizzare un portale Intranet che divenga il principale punto di accesso ai vari strumenti operativi e alle riisorse
BISOGNO: gestire il capitale intellettuale presente in azienda, minimizzare le perdite di conoscenza, individuare la soluzione migliorE
OBIETTIVO: realizzare uno strumento che consenta di creare conoscenza attraverso la condivisione di informazioni ed esperienze
BISOGNO: capitalizzare i feedback che pervengono all'organizzazione da parte delle risorse umane e abbattere le barriere funzionalE
OBIETTIVO: promuovere un continuo scambio di conoscenza tra i membri dell'organizzazione per aumentare la capacità di innovare e competere
La proposta Quattroemme: come offrire servizi all'interno e all'esterno dell'Ente/Azienda
La soluzione Quattroemme vede la realizzazione di una Intranet, quindi, focalizzata su tre funzionalità di base:
Intranet come sistema di comunicazione e condivisione di dati ed informazioni
Intranet come sistema di gestione delle informazioni (content management)
Intranet come veicolo per la formazione
Pertanto la Intranet deve consentire:
la gestione della posta elettronica
la circolazione delle informazioni generali
la divulgazione di informazioni tematiche (news, newsgroup, forum di discussione pubblici/privati)
la gestione documentale intesa sia come gestione del documento/pratica, sia come possibilità di condivisione e consultazione di informazioni strutturate
la possibilità di formare/informare su temi specifici
la possibilità di effettuare ricerche testuali e semantiche su tutto il patrimonio informativo contenuto
Le richieste di creazione di intranet per gli scopi sopradescritti sono molteplici e caratterizzate da una precisa esigenza di "fare presto e bene". A volte i settori informatici sono chiamati a progettare e realizzare sistemi complessi che, in genere, necessitano di cospicui finanziamenti e tempi di realizzazione molto lunghi. Una volta entrata in esercizio, la intranet si deve distinguere per ricchezza e "freschezza" dei contenuti, nonchè per l'effettiva utilità delle informazioni e dei servizi messi a disposizione degli utenti.
Molto frequentemente accade, però, che la gestione delle pagine e dei contenuti rimanga assegnata ai settori informatici, loro malgrado. In questo modo, a causa dell'eccessiva intermediazione tra il cliente interno (proprietario dell'informazione) ed i tecnici che dovranno provvedere alla pubblicazione ed alla gestione dei contenuti, non viene garantito più l’aggiornamento in tempo reale dell’informazione e, quindi, neanche quella funzione di utilità e servizio fondamentale in un sistema di comunicazione di questo tipo. L'impiego di appositi strumenti per la progettazione dei portali, per la gestione facilitata dei contenuti (alla portata di chiunque sappia accendere un personal computer) può contribuire in modo determinante al successo di un progetto di intranet.