Posta Elettronica - knowledge management - portale - business intelligence - gis - quattroemme

Vai ai contenuti

Menu principale:

Posta Elettronica

Altre pagine > Attivita e servizi > Progetti
 


POSTA ELETTRONICA


"Il mezzo è il messaggio. Questo per dire semplicemente che le conseguenze di qualunque mezzo sono il risultato della nuova dimensione introdotta nei nostri affari da qualunque nuova tecnologia."
(Marshall McLuhan, Understanding Media, The Extensions of Man, 1964)

La prima e-mail è stata spedita da un ingegnere informatico americano, Ray Tomlinson, che nel 1971 mise a punto il programma che consentiva di scambiare messaggi di posta elettronica tra tutti coloro che erano collegati alla rete Arpanet (la rete delle Università americane), embrione di Internet. All'inizio del '72 Tomlinson perfezionò la sua invenzione utilizzando il simbolo @ per separare il nome del destinatario ed il percorso per arrivare al server dove questo era ospitato. Il simbolo era già presente sulle tastiere anglosassoni dove serviva per esprimere la frase commerciale at a price of = al prezzo di, ma il suo utilizzo oggi per la posta elettronica è chiaramente dovuto al significato originario della preposizione latina ad (presso), dalla quale deriva la preposizione inglese at (una curiosità: il simbolo è dato dalla fusione delle due lettere a e d della preposizione latina dove l'asta della d veniva esageratamente curvata a sinistra. E' stato rinvenuto come abbreviazione commerciale dell'anfora, unità di peso e capacità dalle origini antichissime, in scritti commerciali e lettere mercantili della Repubblica di Venezia nel VI - VII sec. d.C.

Riconoscendo questa grande richiesta del mercato e le sfide tecnologiche che ad essa sono associate, combinando la telefonia vocale, le reti wireless, il fax ed il messaging con le applicazioni aziendali, l'obiettivo è quello di fornire alle singole organizzazioni un Enterprise Portal completo, accessibile dagli utenti tramite PC, Internet, telefono o dispositivo wireless.

La proposta Quattroemme: realizzazione del sistema di posta elettronica

La posta elettronica rappresenta il primo fondamentale gradino su cui costruire l'intera informatizzazione documentale aziendale (protocollo, archiviazione ottica dei documenti, gestione delle pratiche, ecc.), essendo nello stesso tempo , oltre che elemento di comunicazione anche elemento di notifica, di ausilio alla gestione del flusso documentale (workflow) e di distribuzione dei documenti.

Gli obiettivi strategici del Sistema di Posta Elettronica sono:
- rendere le comunicazioni "ordinate" lasciandone traccia
- rendere virtualmente vicini tra loro le sedi ed il personale dell'Ente/Azienda
- ridurre i costi generali di comunicazione tra le sedi ed all'interno, migliorando il servizio
- dotare l'Ente/Azienda di quelle tecnologie avanzate di groupware che consentono la condivisione dell'informazione a tutti i livelli
- offrire sicurezza di identificazione del mittente e dei destinatari e di riservatezza delle informazioni
- offrire sicurezza di funzionamento, con garanzia del servizio 24 ore su 24
- offrire scalabilità, cioè la capacità di crescere in base all’aumentare delle esigenze tecniche ed organizzative
- integrare la posta elettronica interna con quella di internet
- avere strumenti di storicizzazione
- avere facilità di gestione, adesione agli standard tecnologici, rispetto delle indicazioni AIPA


 
 
Qualità
Responsabilità Sociale d'Impresa
Non solo tecnologia

Quattroemme Consulting S.r.l. - Sede: Via Monte Giberto, 33 - 00138 Roma - Codice Fiscale e P. IVA 10366891009

Torna ai contenuti | Torna al menu