Menu principale:
Home Page > Attività e Servizi > Knowledge Management
Progetti per il Knowledge Management
Quattroemme si è sempre occupata, fin da quando è stata costituita, di tematiche legate al Groupware. Comunicare e condividere per collaborare attivamente e proattivamente, al fine di aumentare la "conoscenza", sono le necessità principali di ogni azienda che vuole rispondere in maniera ottimale alle esigenze di flessibilità e di "riduzione del time to market". Tali esigenze confluiscono in quello che viene definito “Knowledge Management”, la gestione della conoscenza.
Una gestione della conoscenza aziendale efficace passa attraverso la gestione dei processi e dei flussi di lavoro aziendali, attraverso la semplificazione delle attività di comunicazione all’interno e all’esterno dell’azienda stessa, attraverso l’implementazione di sistemi di gestione documentale, di messaggistica e di posta elettronica. La strategia è far arrivare l'informazione giusta alla persona giusta nel momento giusto. La conseguenza è un cambiamento culturale, all'interno dell'azienda stessa, volto a rendere un vantaggio competitivo sulla concorrenza.
Un'azienda competitiva è quella che non disperde il patrimonio culturale dei singoli, ma sa come valorizzarlo e reinvestirlo, con l'obiettivo di creare e mantenere un circolo virtuoso di diffusione e creazione di conoscenza, come standard metodologico dell'operare quotidiano. I vantaggi concreti che ne derivano sono riconducibili allo snellimento dei processi comunicativi tra i vari reparti aziendali, delle procedure e delle relazioni con partner, clienti e fornitori, aumentando il livello di collaborazione, di compartecipazione, di produttività delle persone; alla diminuzione della dispersione dell'informazione; al taglio dei costi di comunicazione e gestione documentale; alla salvaguardia del patrimonio informativo aziendale.
Le fondamenta di un sistema di gestione della conoscenza aziendale sono insite nell'organizzazione stessa dell'azienda, nel saper individuare i flussi di comunicazione determinanti e in un approccio che sia di sostegno al cambiamento culturale conseguente all'instaurarsi delle attività previste.
Il fine ultimo di questa visione e del suo procedere è la nascita di una "Learning Organization", ossia una organizzazione che "apprende ad apprendere", che sa, quindi, interpretare ed utilizzare tutte quelle che sono le informazioni utili per il progresso aziendale. Questo può avvenire sia attraverso dei meccanismi indotti di formazione, sia attraverso i canali di trasferimento delle informazioni utilizzati e implementati per favorire un'attività di autoapprendimento continuo, non solo riguardo alla diffusione di conoscenze "tecniche" e specifiche relative al proprio ambito lavorativo e alle proprie competenze, ma anche riguardo alle strutture e ai processi aziendali che caratterizzano l'organizzazione, oltre che ai valori sui quali si fonda e agli obiettivi che intende perseguire, regalando al knowledge worker più competenza, più consapevolezza, più identità.
Tipologia di progetti
Nell'ambito del Knowledge Management Quattroemme ha effettuato progetti di:
creazione e ristrutturazione di intranet
realizzazione di corporate portal (Enterprise Information Portals, Enteprise Knowledge Portals)
di gestioni documentali e workflow management
nel settore banking, dei grandi servizi, dell'industria, della pmi e della pubblica amministrazione.
Offerta Applicativa
L'esperienza maturata ha consentito a Quattroemme di realizzare pacchetti applicativi per risolvere e gestire in modo facile, veloce e con costi contenuti, alcuni degli aspetti legati alle problematiche affrontate e risolte.
L'offerta applicativa è costituita da soluzioni per:
- costruire portali e siti di e-business
- il workflow e la gestione documentale
- la protocollazione dei documenti
- specifiche esigenze (gestione della biblioteca, rassegna stampa)
- il mail management system